Fusione seguita da scissione: abuso del diritto se sottende uno scambio di partecipazioni
Con la risposta n. 84 del 2024, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che costituisce abuso del diritto ex art. 10-bis della L. 212/2000 un’operazione di fusione seguita da scissione non proporzionale, ove questa celi un’operazione non tassata di trasferimento di partecipazioni tra i soci originari. Il quesito Gli istanti sono tre soggetti appartenenti a tre […]Cassazione: confermato il sistema a "tre test" per la prova della beneficial ownership
Con la sentenza n. 8612/2024 la Corte di Cassazione ha dato continuità all'orientamento giurisprudenziale inaugurato con la sentenza n. 6005/2023 per cui la prova della beneficial ownership, nell'ambito di flussi transfrontalieri di dividendi/interessi/royalties, deve essere fornita dal contribuente attraverso il superamento di tre test: (i) il substantive business activity test, che verifica se la società […]Riqualificazione dell’operazione sulla base degli effetti economici solo ex art. 10-bis
Con l’ordinanza n. 4766 del 22 febbraio 2024, la Corte di cassazione ribadisce che l’art. 20 del d.P.R. 131/1986, essendo una norma meramente interpretativa, non può permettere all’Amministrazione finanziaria di riqualificare un’operazione sulla base degli effetti economici della stessa, attività che potrà essere invece effettuata sulla base dell’art. 10-bis della L. 212/2000. Il caso L’istante, […]La nuova disciplina del reshoring
L’art. 6 D.Lgs. 209/23 rubricato “trasferimento in Italia di attività economiche”, prevede che i redditi derivanti da attività di impresa e dall’esercizio di arti e professioni esercitate in forma associata, svolte in un Paese estero non appartenente alla UE o alla SEE, se trasferite in Italia, non concorrono a formare il reddito imponibile ai fini […]Reshoring e Global Minimum Tax: alcuni punti da chiarire
Con la circolare n. 4 del 2024, Assonime ha fornito alcuni chiarimenti in materia di reshoring, facendo emergere, tra l’altro, alcune frizioni tra la stessa e la disciplina della Global Minimum Tax, sulla base della quale l’Italia prevederà, al ricorrere di determinati presupposti, un livello di tassazione di gruppo minima del 15%. Come noto, il […]Esterovestizione: i criteri di cui all’art. 73 TUIR rilevano anche ai fini del registro
Con la sentenza n. 3386/2024 la Corte di cassazione è tornata ad occuparsi di esterovestizione. La decisione è degna di nota sotto molti profili: i giudici di legittimità hanno infatti chiarito efficacemente come la rettifica della residenza di una società, sulla base dei criteri di collegamento di cui all’art. 73, c. 3, TUIR, dispieghi i […]Scissione mediante scorporo: la (temporanea) assenza di una disciplina fiscale
22 Febbraio 2024
La nuova scissione mediante scorporo consente di realizzare il trasferimento di parte del patrimonio della scissa a una società neocostituita, con la contestuale assegnazione delle quote di quest’ultima alla società scissa stessa. Appare evidente come questo nuovo istituto si configuri come alternativo al conferimento per trasferire attività e passività in favore di società di nuova […]Transfer princing: in caso di finanziamento infragruppo è l’Ufficio a dover provare il discostamento dal tasso di interesse normale
21 Febbraio 2024
Con la sentenza del 10 gennaio 2024, n. 1001, la Corte di cassazione ha definito una peculiare vicenda involgente la riqualificazione di un rapporto di cash pooling in un finanziamento intercompany. Ribadito l’onere della prova incombente sull’Amministrazione circa la non conformità del tasso d’interesse applicato dalle parti a quello “normale”, la decisione è risultata favorevole […]