Sopravvenienze attive da piani di risanamento ex art. 56 CCII: estese le agevolazioni fiscali
Abstract Con la risposta ad interpello n. 222/2024 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’agevolazione fiscale di cui all’art. 88 del TUIR, comma 4-ter, espressamente riferita alle sopravvenienze attive derivanti da piani attestati di risanamento ex art. 67, co. 3, lett. d), della L.F. può ritenersi applicabile, con la pubblicazione del piano nel Registro delle […]Non abusivi i conferimenti a catena in regime di realizzo controllato
Con la risposta a interpello n. 216, pubblicata il 5 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in forza del dettato normativo di cui agli artt. 175 e 177, co. 2 e 2-bis del TUIR, non emerge alcun elemento ostativo alla congiunta applicazione delle diverse discipline di realizzo controllato nel caso di plurimi e […]Istruzioni dell’Agenzia in materia di residenza fiscale di società e enti con poche novità
12 Novembre 2024
Gestione ordinaria in via principale, Persone giuridiche, Residenza fiscale, Sede di direzione effettiva
Abstract Con la circolare n. 20/E, pubblicata il 4 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni operative in merito ai nuovi criteri di radicamento della residenza fiscale in Italia di persone fisiche e società. Senonché, a distanza di quasi un anno dall’emanazione del Decreto fiscalità internazionale (D.Lgs. n. 209/2023) attuativo della riforma, il documento […]Gestione ordinaria in via principale, Persone giuridiche, Residenza fiscale, Sede di direzione effettiva