Relazione giurata di stima e riporto delle perdite fiscali
Il Decreto IRPEF-IRES (D.lgs. n. 192/2024), in attuazione dell’art. 6 della Legge Delega n. 111/2023, è intervenuto modificando l’art. 84, co. 3-ter, del D.P.R. 917/86 (TUIR), per il riordino del regime di compensazione delle perdite fiscali, incidendo sul limite quantitativo del riporto delle perdite e di fatto unificando la disciplina ordinaria del riporto perdite, con […]La nuova nozione di “modifica dell’attività principale” ridimensiona i vincoli al riporto delle perdite fiscali
Nel contesto di un più ampio restyling del regime di circolazione delle perdite nell’ambito delle operazioni straordinarie, il Decreto IRPEF-IRES (D.Lgs. n. 192 del 2024) è intervenuto sul dettato dell’art. 84, co. 3, del TUIR, per meglio definire il perimetro applicativo della preclusione al riporto delle perdite pregresse. In tale prospettiva, il legislatore delegato ha […]Holding “leggere”: soggetti passivi IVA se vi è interferenza nell’attività delle controllate
Con la risposta ad interpello n. 250, pubblicata il 9 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate, nel conformarsi all’ormai consolidato orientamento della Corte di Giustizia UE, ha chiarito che l’interferenza in modo diretto o indiretto nella gestione della società controllate integra un’attività economica tale da conferire (anche) alle Holding a struttura “leggera” la qualifica di soggetto […]MLBO non abusiva se cambia il controllo della target
Con la risposta ad interpello n. 251, pubblicata il 9 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate, nel rilevare l’assenza di artificiosità con riferimento ad una complessa operazione di fusione con indebitamento (merger leveraged buy out - MLBO) preordinata ad un effettivo cambio di controllo nella società target, ha ritenuto inerenti e, dunque, deducibili gli interessi passivi […]Legittima la deduzione degli interessi passivi da finanziamento bancario in simmetria fiscale
L’Agenzia delle Entrate si è recentemente espressa in tema di riorganizzazioni societarie fornendo, rispetto al passato, una (nuova) chiave interpretativa, pro-contribuente, in merito alla deducibilità degli interessi passivi derivanti dal finanziamento bancario all’uopo contratto. In tale prospettiva, è stato in particolare chiarito che la comprovata simmetria nel trattamento fiscale riservato al finanziato e al finanziatore […]Ritenute convenzionali subordinate al superamento del test tripartito comprovante lo status di beneficial owner
Con la sentenza n. 26923, emessa il 17 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha confermato il principio di diritto in forza del quale, ai fini dell’applicazione delle più vantaggiose ritenute convenzionali, spetta in prima istanza al contribuente provare lo status di beneficiario effettivo del reddito percepito, rimettendosi, solo in seguito al comprovato superamento del […]Tax credit convenzionale: la detrazione sui redditi di fonte estera prescinde dall’assolvimento degli obblighi dichiarativi
Con l’ordinanza n. 28801, emessa l’8 novembre 2024, la Corte di Cassazione, nel conformarsi ad un recente orientamento nomofilattico, ha ribadito il principio di diritto in forza del quale, in presenza di un obbligo convenzionale incondizionato, il diritto alla detrazione per le imposte assolte all’estero deve riconoscersi al contribuente fiscalmente residente, a prescindere dalla presentazione […]Sopravvenienze attive da piani di risanamento ex art. 56 CCII: estese le agevolazioni fiscali
Abstract Con la risposta ad interpello n. 222/2024 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’agevolazione fiscale di cui all’art. 88 del TUIR, comma 4-ter, espressamente riferita alle sopravvenienze attive derivanti da piani attestati di risanamento ex art. 67, co. 3, lett. d), della L.F. può ritenersi applicabile, con la pubblicazione del piano nel Registro delle […]Non abusivi i conferimenti a catena in regime di realizzo controllato
Con la risposta a interpello n. 216, pubblicata il 5 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in forza del dettato normativo di cui agli artt. 175 e 177, co. 2 e 2-bis del TUIR, non emerge alcun elemento ostativo alla congiunta applicazione delle diverse discipline di realizzo controllato nel caso di plurimi e […]Istruzioni dell’Agenzia in materia di residenza fiscale di società e enti con poche novità
12 Novembre 2024
Gestione ordinaria in via principale, Persone giuridiche, Residenza fiscale, Sede di direzione effettiva
Abstract Con la circolare n. 20/E, pubblicata il 4 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni operative in merito ai nuovi criteri di radicamento della residenza fiscale in Italia di persone fisiche e società. Senonché, a distanza di quasi un anno dall’emanazione del Decreto fiscalità internazionale (D.Lgs. n. 209/2023) attuativo della riforma, il documento […]Gestione ordinaria in via principale, Persone giuridiche, Residenza fiscale, Sede di direzione effettiva