Cooperative compliance e DAC 6: un incrocio insidioso
Con le circolari n. 2/E/2021 e n. 12/E/2022, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta in merito al singolare rapporto tra la cooperative compliance e gli obblighi di comunicazione previsti dalla normativa DAC 6. In particolare, l’Agenzia ha confermato che l’adesione al regime di cooperative compliance non esonera il contribuente dall’obbligo di comunicazione DAC 6, ma influisce […]Corte di Giustizia UE: rimborso della ritenuta su dividendi a società non residenti in perdita
Con sentenza del 19 dicembre 2024, causa C-601/2023, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che l’art. 63 TFUE osta l’applicazione di una normativa nazionale che tratti in modo discriminatorio le società non residenti rispetto alle società residenti, relativamente alla ritenuta sui dividendi. Nel caso esaminato, una società inglese aveva ricevuto dividendi da una […]CGUE: responsabilità solidale della società beneficiaria nella scissione
La Corte di Giustizia UE, con la sentenza del 29 luglio 2024 resa nella causa C-713/2022, ha chiarito il perimetro applicativo della responsabilità solidale gravante sulle società beneficiarie di una di scissione, affermando il principio secondo cui “tale regola espressa dalla VI direttiva 82/891/CEE trova applicazione non soltanto con riferimento agli elementi di natura determinata […]Corte di Giustizia UE: rimborso della ritenuta su dividendi a società non residenti in perdita
La Corte di Giustizia UE, con la pronuncia relativa alla causa C-601/2023 del 19 dicembre 2024, ha espresso il principio di diritto stante il quale l’articolo 63 TFUE osta all’applicazione di una normativa nazionale in forza della quale la ritenuta applicata sui dividendi percepiti da una società residente equivale ad un acconto d’imposta e viene interamente […]Direttiva Madre Figlia: riflessi sull’IRAP a seguito di una sentenza della CGT di Milano
11 Aprile 2024
Con la sentenza n. 1429/2024, la Corte di Giustizia Tributaria di Milano ha statuito il rimborso, a favore di un istituto di credito, dell’IRAP assolta su una base imponibile nella quale, come previsto dall’art. 6 del d.lgs. 446/1997, confluiscono (nella misura del 50%) i dividendi corrisposti da una propria controllata con sede in uno Stato […]